Normative
loader image

LEGISLAZIONE SU COPERTURE E PARETI IN LEGNO

 

La legislazione nazionale con il DLgs 162/15 ha previsto dei limiti estivi sulle prestazioni delle strutture opache al fine di ridurre il surriscaldamento degli ambienti. La motivazione di tali norme è determinata dalla necessità di ridurre il flusso energetico immesso nelle abitazioni per effetto dell’irraggiamento solare e conseguentemente i valori della temperatura interna.

Il Dlgs 162/15 impone per le località con valore medio mensile di irradianza del mese di massima insolazione lms>290W/m2 per le strutture opache orizzontali, due verifiche alternative:
1. Un valore minimo di massa superficiale Ms>230/Kg./m2;
2. Soluzioni equivalenti al comportamento estivo di una struttura di Ms=230kg/m2.

Grazie a questa seconda possibilità di verifica si può valutare il rispetto di tale limite anche per le coperture in legno attraverso il calcolo delle caratteristiche dinamiche delle strutture opache presente nella norma UNI EN 13786, che indica proprio come calcolare in base alle caratteristiche dei materiali utilizzati e della loro stratigrafia, alcuni valori specifici quali:
1. Lo sfasamento temporale;
2. Il fattore di attenuazione dell’onda termica;
3. La trasmittanza termica periodica.
Il limite numerico proprio a quest’ultimo valore di 0,18 (coperture) W/ m2K e 0,10 W/m2K.

 

SUPERBONUS 110%

Il Decreto Ministeriale 6 agosto 2020 stabilisce che anche le coperture in legno hanno i requisiti tecnici per l’ accesso alle detrazioni fiscali di riqualificazione energetica degli edifici – cd Superbonus 110%

ZONE CLIMATICHE D’ITALIA

Ogni regione italiana ha le sue caratteristiche climatiche.

MIOTETTO© ha scelto delle combinazioni di prodotti e materiali che si addicono a tutti i climi italiani.

Scegli il tuo modello
acquista senza pensieri

Grazie a MIOTETTO © non solo tutti possono osservare e toccare con mano le differenze tra le diverse soluzioni che oggi il mercato (soprattutto dei prodotti naturali) può offrire, ma tutti possono considerare il tetto della propria casa come una fonte di risparmio energetico grazie a prestazioni costantemente migliorabili, in termini di Trasmittanza e Sfasamento Termico.

Miotetto Wall pareti in legno coibentato

Hai mai pensato
di costruire
la tua casa
con il sistema
X-LAM?

I pannelli XLAM sono il risultato di diversi strati di legno massiccio pressati ed incollati tra loro in modo da formare un elemento da costruzione unico, in cui le fibre di ogni strato vengono disposte a 90° rispetto a quello dello stato precedente.

Grazie a questo incrocio a “X” tra le fibre di ogni strato, questo sistema permette di contenere le dilatazioni naturali e ottenere un elemento da costruzione molto stabile ed omogeneo.

 

L’X-LAM è un materiale con ottime prestazioni fisico-tecniche e costituisce l’elemento di costruzione ideale per case ecologiche e passive.

I nostri store per scegliere il meglio

 

Il nostro cliente non sceglie solo in base ad uno schema tecnico o ad una semplice stratigrafia di prodotti. Abbiamo realizzato dei campioni estremamente realistici che simulano tutti i diversi tipi di tetto e li abbiamo installati in un’area del nostro Showroom di oltre 150 mq. dove, tramite dei banner didattici, è possibile verificare le prestazioni in termini di Trasmittanza e Sfasamento termico di ogni tetto.

ITER di Ruggeri

MIOTETTO© È UN MARCHIO DI PROPRIETÀ DI ITER DI RUGGERI

STORE

GUSPINI (VS)

Via Gramsci 149, 09036

info@miotetto.it

070 970857

STORE

SESTU (CA)

Ex SS 131 Km 11.500, 09028

info@miotetto.it

070 22338