LEGISLAZIONE SU COPERTURE E PARETI IN LEGNO
La legislazione nazionale con il DLgs 162/15 ha previsto dei limiti estivi sulle prestazioni delle strutture opache al fine di ridurre il surriscaldamento degli ambienti. La motivazione di tali norme è determinata dalla necessità di ridurre il flusso energetico immesso nelle abitazioni per effetto dell’irraggiamento solare e conseguentemente i valori della temperatura interna.
Il Dlgs 162/15 impone per le località con valore medio mensile di irradianza del mese di massima insolazione lms>290W/m2 per le strutture opache orizzontali, due verifiche alternative:
1. Un valore minimo di massa superficiale Ms>230/Kg./m2;
2. Soluzioni equivalenti al comportamento estivo di una struttura di Ms=230kg/m2.
Grazie a questa seconda possibilità di verifica si può valutare il rispetto di tale limite anche per le coperture in legno attraverso il calcolo delle caratteristiche dinamiche delle strutture opache presente nella norma UNI EN 13786, che indica proprio come calcolare in base alle caratteristiche dei materiali utilizzati e della loro stratigrafia, alcuni valori specifici quali:
1. Lo sfasamento temporale;
2. Il fattore di attenuazione dell’onda termica;
3. La trasmittanza termica periodica.
Il limite numerico proprio a quest’ultimo valore di 0,18 (coperture) W/ m2K e 0,10 W/m2K.
SUPERBONUS 110%
Il Decreto Ministeriale 6 agosto 2020 stabilisce che anche le coperture in legno hanno i requisiti tecnici per l’ accesso alle detrazioni fiscali di riqualificazione energetica degli edifici – cd Superbonus 110%